Il sito di Rosignanometeo (1973)

La stazione Meteo

Posizione
Rosignano Solvay ,Livorno Italia (lat.43.23.29 N long.10.26.58 E
alt 25 m.) La stazione utilizza una
nuova centralina meteo Davis VP2 plus. I dati sono campionati ogni 2,5 secondi e inviati al sito ogni
minuto. Il sito e la raccolta dati sono gestiti ed elaborati dal programma
Weatherlink . La stazione comprende l'anemometro,
un barometro elettronico, un pluviometro ,un sensore di temperatura/umidita' un piranometro
ed un sensore UV
collocati in posizione ottimale al fine di ottenere misure il piu' accurate
possibile. Una webcam ancora in fase sperimentale.
Note Climatiche
Rosignano
Solvay si trova sulla costa Livornese circa 25 Km a sud del
capoluogo. La Stazione di rilevamento e' ubicata
in posizione semi-urbana.
Il suo clima e' quello classico mediterraneo con Inverni mediamente miti e
piovosi (anche se gli ultimi anni sono stati un po' anomali) ed Estati calde ma
ventilate.
In particolare il suo microclima e' influenzato in Inverno dalle frequenti
depressioni che si formano nel Golfo Ligure o del Leone che richiamano dapprima
correnti Sciroccali e al successivo passaggio del fronte Libeccio o Ponente di
intensita' rilevante (spesso si hanno in inverno burrasche con venti oltre i
90-100 Km/h). A queste fasi di tempo Occidentale fanno riscontro in inverno altri
periodi piu' o meno lunghi con caratteristiche del tempo dominato
dall'anticiclone Siberiano che porta venti forti da Est N-E ma secchi (effetto
Fohn) e temperature comunque (soprattutto WindChill) veramente basse.
In Estate al contrario la fanno da padrone in regime di Alta i venti locali di
brezza.
Di giorno si ha un vento da NW costante che puo' raggiungere nelle ore del
pomeriggio i 25-30 Km/h per poi calare fino al tramonto, dopodiche' verso le 22 si ha
inversione e passaggio alla brezza di terra con intensita' intorno ai 5-10 Km/h.
Le temperature massime medie estive si aggirano intorno ai 27-30 gradi C mentre le minime
si attestano sui 21-23 gradi C.
Un buon numero di Temporali soprattutto autunnali o primaverili e diversi
avvistamenti di trombe marine. Rara la nebbia a parte alcuni casi di nebbie di
avvezione marina in Primavera o da irraggiamento notturno in Inverno.
Informazioni
Questo sito utilizza il template design di CarterLake.org convertito in PHP da Saratoga-Weather.org.
Un ringraziamento particolare a Kevin Reed di TNET Weather per le migliorie apportate e l'implementazione della gestione PHP centralizzata.
Grazie inoltre a Mike Challis di Long Beach WA per il generatore di Rosa dei Venti, del Commutatore di Temi e delle migliorie apportate al codice CSS.
Ken True di Saratoga-Weather.org è l'ideatore del Gizmo Display AJAX, del Dashboard e si è occupato dell' integrazione dell'astrazione software TNET Weather common PHP site design.
Il template utilizzato e' conforme alle specifiche XHTML 1.0. Verifica codice XHTML e CSS di questa pagina.
I files php originali sono stati modificati e adattati per elaborare ed aggiornare i dati meteo raccolti ed inviati dai programmi Weatherlink.